E’ in programma lunedì 17 febbraio il tradizionale e importante appuntamento di Go Wine a Milano, dedicato ai grandi rossi di Langa che raggiunge nel 2025 il traguardo della 22^ edizione.
L’Associazione con sede nazionale ad Alba, conferma e rilancia questo evento, che è la tappa principale di un tour che nel 2025 coinvolge 6 grandi città italiane.
Oltre Milano, il tour è stato promosso a Torino in novembre e a Bologna il prossimo lunedì 10 febbraio. Seguiranno nei prossimi mesi gli appuntamenti di Genova (11 marzo), Firenze (27 marzo), Roma (15 maggio).
Barolo, Barbaresco & Roero a Milano, in programma lunedì 17 febbraio, diventa una sorta di anteprima per la Lombardia, una prima grande occasione onorata da oltre 40 cantine di Langhe e Roero presenti direttamente ad incontrare il pubblico di Milano, con i primi assaggi delle nuove annate e il racconto di tanti protagonisti del vino piemontese.
Alcuni special guest raccontano il Piemonte intorno: vitigni e territori di altre zone vocate della regione.
In scena l’annata 2021 per il Barolo, il 2022 per il Barbaresco, un’importante presenza anche per il Roero, con i nebbioli della riva sinistra del Tanaro e con altre interessanti cantine che si affiancano al parterre dei protagonisti.
«Un appuntamento di riferimento per la città di Milano» afferma il presidente dell’associazione Massimo Corrado «che dopo il grande successo di Grandi Langhe a Torino, promosso dal Consorzio di Tutela, diventa il primo evento di anteprima nel capoluogo lombardo».
L’evento prevede un’ampia fascia pomeridiana, a partire dalle ore 14,30, per favorire la presenza degli operatori di settore; a seguire dalle ore 18 porte aperte al pubblico degli enoappassionati e dei molti soci Go Wine che frequentano gli eventi milanesi dell’associazione.
Un’occasione speciale ed unica per tutti per approfondire e per degustare i grandi rossi piemontesi e per conoscere il profilo delle cantine direttamente presenti all’evento, con focus anche su annate anteriori di grandi vini che hanno nella longevità uno dei punti di forza.
Collabora con Go Wine all’evento Paolo Porfidio, laurea in enologia e head sommelier presso l’Excelsior Gallia di Milano. E’ stato Best Under 30 per il Gambero Rosso nel 2020 e Miglior Sommelier d’Italia per Identità Golose 2023. Sarà Porfidio a condurre una masterclass, rivolta principalmente a operatori del settore selezionati e stampa, a cui si offrirà l’opportunità di un ulteriore approfondimento
Esponenti della grande ristorazione di Milano saranno presenti all’Hotel Melià per confronti e assaggi con le cantine.
Per info e prenotazioni scrivere a stampa.eventi@gowinet.it oppure compilare il form di prenotazione online al link: https://www.gowinet.it/evento/barolo-barbaresco-roero-milano-17-febbraio-2025/
Orari del banco d’assaggio:
– 14:30-18:00: turno riservato ad un pubblico di giornalisti, operatori del settore ristorazione ed enoteche;
– 18:00-22:00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Di seguito l’elenco (in aggiornamento) delle cantine protagoniste dell’evento:
Adriano Marco e Vittorio – Alba (Cn)
Agnelli Viassone –Alba (Cn)
Alario Claudio – Diano d’Alba (Cn)
Alessandria F.lli – Verduno (Cn)
Bera – Neviglie (Cn)
Boasso Franco – Serralunga d’Alba (Cn)
Boglietti Enzo – La Morra (Cn)
Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (Cn)
Bric Castelvej – Canale (Cn)
Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn)
Bussia Soprana – Monforte d’Alba (Cn)
Cantina Mascarello Michele & figli – La Morra (Cn)
Casavecchia – Diano d’Alba (Cn)
Castello di Verduno – Verduno (Cn)
Cordero Gabriele – Priocca (Cn)
L’’Astemia – Barolo (Cn)
Montalbera – Castagnole Monferrato (At)
Negro Angelo e figli – Monteu Roero (Cn)
Palladino – Serralunga d’Alba (Cn)
Piazzo – Alba (Cn)
Ponchione Maurizio – Govone (Cn)
Diego Rivetti – Piobesi d’Alba (Cn)
San Biagio – La Morra (Cn)
Savigliano Fratelli – Diano d’Alba (Cn)
Sordo – Castiglione Falletto (Cn)
Taliano Michele – Montà (Cn)
G.D. Vajra – Barolo (Cn)
Villadoria – Serralunga d’Alba (Cn)
Voerzio e Martini – La Morra (Cn)
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine
Cà di Caire – Montà (Cn)
Cascina Gavetta – Novello (Cn)
Cornarea – Canale (Cn)
Dosio Vigneti – La Morra (Cn)
I Dof Mati – Fara Novarese (No)
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No)
Special Guest
Raccontano il Piemonte intorno: vitigni e territori, le cantine
Associazione Albugnano 549
Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg
Carlin de Paolo – San Damiano d’Asti (At)
Caudrina – Castiglione Tinella (Cn)
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
L’Autin – Bibiana (To)
Travaglini – Gattinara (Vc)
Conclude la degustazione
Antica Distilleria Sibona
Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)
Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni
E le altre selezioni della Distilleria.
Il servizio food è a cura del
CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO