Il weekend del Gusto al Castello di Padernello

0
21

L’aperitivo Slow under 40 di sabato 15 febbraio  e il Mercato della Terra® di domenica 16 febbraio,  sono gli imperdibili appuntamenti per un gustoso weekend  al Castello di Padernello (BS)

Tre è il numero perfetto anche per il Castello di Padernello, maniero quattrocentesco di Borgo San Giacomo (BS), nella Bassa bresciana, che ha organizzato un weekend di appuntamenti all’insegna dei sapori buoni, puliti e giusti, in una cornice di grande atmosfera.

 

Si comincia sabato 15 febbraio 2025 dalle 18:30 con “Aspettando il Mercato: “Buonsenso”- aperitivo Slow, l’evento riservato agli under 40, per una serata all’insegna del buon cibo e del divertimento consapevole, per sensibilizzare i più giovani sui temi dell’alimentazione, del divertimento responsabile e far conoscere da vicino il progetto e i prodotti “Slow Food”. Gli chef della Condotta Slow Food TerreAcque Bresciane prepareranno un ricco aperitivo a base di deliziosi piatti realizzati con i prodotti del Mercato della Terra®: salamelle, porchetta, verdure, legumi accompagnati da focacce, pizze, polenta e da deliziosi cocktail a basso contenuto alcolico. Quota di adesione 15 euro; Soci Slow Food under 40: 10 euro. Prenotazione obbligatoria: terreacquebresciane@network.slowfood.it, cell. 335 1593449.

 

Domenica 16 febbraio, dalle 9:30 alle 18:00, si terrà l’atteso Mercato della Terra®, l’appuntamento Slow Food con tante specialità tra ortaggi e frutta di stagione, carni provenienti da allevamenti sostenibili, formaggi tipici, tartufi, vini artigianali e molto altro. I visitatori hanno l’opportunità di conoscere l’origine del cibo, apprendere antiche ricette e riscoprire il valore della stagionalità. Una ghiotta occasione per immergersi nella cultura enogastronomica locale partecipando a degustazioni, laboratori per adulti e bambini e incontri dedicati alle tecniche di produzione e trasformazione alimentare.

 

Ad esempio, per questo appuntamento, è stato organizzato Il laboratorio gastronomico errante in cui i cuochi dell’Alleanza Slow Food, attraverso una dimostrazione di cucina, racconteranno della biodiversità del Mais e della polenta, simboli della provincia. Si parlerà inoltre della raccolta di erbe spontanee, attività che in passato rappresentava il sostentamento per molte famiglie. Durante l’iniziativa verranno utilizzate materie prime provenienti da due produttori del Mercato della Terra Slow Food di Padernello: Farine Zammarchi ed Erbakora. A seguire verrà proposta una degustazione di polenta con pesto di ortiche.

 

Infine sarà possibile gustare lo Spiedo solidale, da ritirare tra le 11.30 e le 12.30 che si può anche consumare sul posto.

Costo asporto: 12,50 euro; consumazione in loco 15 euro.

 

Inoltre, grazie alle visite guidate prenotabili, è possibile esplorare le stanze del castello e scoprire affascinanti storie e opere d’arte.

 

Il Mercato della Terra® si svolge dalle 9:30 alle 18:00. Le prossime date sono domenica 16 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 15 Giugno, 21 settembre, 19 ottobre, 16 novembre e 21 dicembre, oltre a sabato 19 luglio per l’edizione serale 2025. 

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello – 25022 Borgo san Giacomo (BS)

Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it